Un po’ sorprendente - per taluni - una mia “preferenza” all’on. Patrizia Toia per l’Europa, pur potendo scegliere tra candidature “al femminile”, laiche e di sinistra, a me più vicine. Una scelta convinta e motivata. Presupposto ovvio è il requisito essenziale in fatto di stima, competenza ed autorevolezza, ma tale mia scelta per l’on. Toia s’è accompagnata anche ad altri tre pensieri di natura politica, resi possibili dal clima inclusivo del nuovo PD di Nicola Zingaretti. Molto è ormai cambiato ed in meglio. Lo stesso percorso delle candidature, promosso in Direzione Lombarda del PD dal segretario Vinicio Peluffo, s’è svolto in modo costruttivo. Il primo pensiero riguarda una Lista del PD che ha saputo saldare una giovane e promettente generazione politica con esperienze già autorevolmente consolidate, indispensabili a livello d’un Parlamento europeo. Penso quindi, a riprova, a due validi parlamentari, di diversa generazione, come Brando Benifei e, appunto, Patrizia Toia. Penso, inoltre, all’apertura verso altre realtà, ben oltre il PD, come nei due collegi del Nord con capilista Giuliano Pisapia e Carlo Calenda. Una Lista rappresentativa, altresì, anche della territorialità, come è per Brescia la candidatura unitaria di Pierluigi Mottinelli, già presidente della Provincia.
Bragaglio: “A settembre sarà tardi. È necessario intervenire subito. Sono deluso per il disinteresse della maggioranza in Commissione”.
di Mimmo Varone
Bresciaoggi 14 Aprile 2019
A settembre rischiamo di perdere un pullman su quattro, a Milano fanno spallucce, e ripetono il “non preoccupatevi che alla fine tutto si aggiusterà”. Le cinque agenzie del Tpl lombardo sono sull'orlo del collasso immediato. Il rischio di non fare le gare nel 2020 condannerebbe al fallimento la Legge 6/2012 sul riordino del trasporto regionale. Da Roma non arrivano i soldi del Fondo trasporti, e il Pirellone ha dovuto anticipare (mai accaduto prima) la sua quota per pagare i primi quattro mesi del Tpl. Poi il vuoto. In più, si fa concreta la prospettiva che a luglio non arrivino neanche i 52 milioni del Fondo di salvaguardia. Le Province, per di più, restano in attesa dei trasferimenti romani, e il Broletto non sa se sarà in grado di erogare al trasporto pubblico i suoi due milioni. Morale, a luglio a Brescia rischiano di mancare 5,5 milioni, o forse 7,5. Ma una Regione milanocentrica non sembra averne la giusta contezza.
E' questo il film che giovedì ha visto protagonisti da una parte presidenti e direttori delle Agenzie, dall'altra i consiglieri regionali della commissione Quinta. A conclusione dell'audizione, il presidente dell'Agenzia bresciana Claudio Bragaglio riassume tutto con una parola: “delusione”. Delusione perché “chiuso il primo punto all'odg sulla politica tariffaria di Milano – spiega -, la maggioranza ha praticamente abbandonato l'aula”. E anche “seria preoccupazione” per una tanto scarsa consapevolezza dei rischi reali incombenti sul Tpl regionale, che nemmeno il “collasso” evocato a più riprese dalle Agenzie in coro riesce a scuotere.
Desidero esprimere un sentito ringraziamento ed un sincero apprezzamento per la posizione personalmente assunta dall’on. Luigi Morgano, all’indomani della Direzione nazionale del PD sulle liste per le elezioni europee. Quand’anche il risultato conclusivo sia stato non del tutto coincidente con le indicazioni assunte dalla Direzione provinciale di Brescia, dalla Direzione regionale e coerentemente sostenute in sede di Direzione nazionale dalla rappresentante bresciana, l’on. Miriam Cominelli.
L’inclusione nella proposta di Lista, in sede di Direzione nazionale, della candidatura di Luigi Morgano ha sicuramente rappresentato la conferma d’un giudizio positivo espresso nei suoi confronti per l’attività svolta come parlamentare europeo e, mi permetto di sottolineare, anche per il ruolo svolto anche in rappresentanza d’una sensibilità del PD, quella cattolico-democratica, e di valorizzazione in sede europea di politiche riguardanti anche meritorie istituzioni sociali, culturali e scolastiche.
Non possiamo che prendere atto di ciò che l’amico Morgano ha pubblicamente affermato nel motivare il ritiro della sua candidatura. Ovvero che non che vi fossero condizioni da lui ritenute necessarie per riconfermare il suo impegno anche per la prossima tornata elettorale. Con valutazioni anche di carattere più generale. D’altronde sappiamo quanto difficile sia un lavoro di rappresentanza in una Lista di quattro Regioni. In presenza oltretutto di una necessaria apertura ad altre realtà, oltre il PD.
L’amico Celso Vassalini ha scritto su Bresciaoggi del 27 marzo alcune considerazioni, talune serie altre solo divertenti. Diciamo un suo “potpourri”. Appunta la sua critica anche sul sottoscritto, con tono amichevole, che contraccambio. “Il PD non torni al passato”, sostiene Celso. Cosa che condivido. Per quanto abbia criticato a suo tempo la formazione del PD, un ritorno a DS e Margherita sarebbe un imperdonabile errore. Le ruote della politica non retrocedono mai. Se non con l’imbroglio d’una… magia.
Ma, a tale riguardo, Celso mi permetta una piccola digressione. Lui parla di “caminetti” ed ironicamente ci mette pure le “sedute spiritiche e magie” per l’elezione del segretario cittadino, non eletto dai Circoli. Si narra… sostiene sempre il nostro Celso. A me non sembra, ma sul caso specifico dovrebbe informarsi meglio!
Di mio, ma solo parlando in generale, gli consiglierei di seguire la bellissima rubrica di Alex Rusconi su Bresciaoggi (un grazie al giornale), riguardante la magia. Quella non degli imbroglioni, ma del gioco intelligente e divertente. Che da sempre tocca pure le mie corde. È materia istruttiva, oltretutto, e ti abitua ad una “forma mentis”, critica ed indagatoria. Alla scoperta del trucco!
Leggo – divertito – commenti veementi e dichiarazioni su Interrogazioni parlamentari riguardanti il “rogo della vecia” in sembianza di Salvini. Povero Parlamento, neppure questa gli si risparmia! Ma a voler proprio metterla un po’ sul serio – in un’epoca inquietante di femminicidi – è il “giovedì grasso” che andrebbe abolito, con il suo “rogo della vecia”, come incitamento alla più grave delle violenze verso donne anziane. L’interrogazione leghista, partendo pure dalla difesa della dignità di Salvini, dovrebbe quindi estendersi alla difesa della dignità di tutte le persone, anche per genere (donne, uomini e gay), per classi di età (bimbi, oltre che vecchie e vecchi), per colore di pelle (bianchi e non), per censo (sfruttati e sbaraccati vari) e, direi, anche senza limitazione di luoghi (da piazze e sagrati, fino alle navi, a porti e mari, Mediterraneo compreso).
Non è che in una Interrogazione si possa sostenere che a Salvini gli vada per forza risparmiato il “rogo”, mentre a tutti gli altri – a cominciare anche dai poveri Di Maio e Toninelli vari – invece no. Una tale Interrogazione mi sentirei proprio di condividerla. Anche se non mi nascondo che abolendo questo ritaglio carnevalesco in piena Quaresima, si metterebbe a dura prova il Carnevale stesso. Per esempio, pensiamo alle trasgressioni sessiste di Bagolino, anche se lì son fatte da veci e vecie - i “mascher” - verso giovinotti e giovinotte, anche in tenera età. Sfiorando pure la pedofilia. Ma forse è troppo, se si pensa che per salvare Salvini da roghi e da sberleffi si debbano perdere voti cancellando il Carnevale. Ma – se c’è di mezzo la dignità - direi che pure questo – Lega o non Lega - debba esser fatto!