UN CONFRONTO PUBBLICO SU: "PD PER IL CENTRO SINISTRA IN ITALIA E A BRESCIA" con L'ON. ANDREA ORLANDO LUNEDI 10 FEBBRAIO, ORE 20.30 PRESSO LA SALA 28 MAGGIO, SEDE PD via Risorgimento 18, Brescia Interventi di: ANDREA ORLANDO Vicesegretario nazionale PD MICHELE ZANARDI Segretario Provinciale PD MIRIAM COMINELLI Direzione nazionale e Assessore al Comune di Brescia
introduce CLAUDIO BRAGAGLIO Presidente della Direzione lombarda del PD
La svolta del segretario PD Zingaretti per un “partito nuovo” è una scelta di coraggio e di lucidità che merita il sostegno. Di coraggio, perché molte sono le incognite: dalle elezioni in Emilia alla tenuta del Governo, dalle trappole dei Referendum alla legge elettorale. Di lucidità, perché delinea un “campo nuovo”, pur nell’incertezza del risultato. A differenza dalla nascita del PD, avvenuta nel 2007 con partiti già strutturati.
Il richiamo è alla società civile, ai sindaci, a vari movimenti ed alle forze sociali. Sullo sfondo anche l’evoluzione del M5S. Mentre poco rimane d’un Centro Sinistra nazionale, per responsabilità anche del precedente PD. Quindi si tratta d’un cantiere di nuova ricostruzione, più che d’un assemblaggio di cose già esistenti. Un cantiere, però, che nei territori e nelle Città – come a Brescia ed in Lombardia – può avvalersi già d’un Centro Sinistra Civico ramificato e forte.
E’ un percorso che rimanda ai versi di Antonio Machado: “Caminante, no hay camino…Viandante, non c’è cammino, ma il cammino si fa andando”. Questa la novità – e il rischio - del Congresso, perché esige di definire la “direzione” d’un cammino, ma non ancora tracciato.
Difficile una “rifondazione strategica”, date le fragilità del Campo progressista, o le vicende esplose nel M5S, o l’incognita delle Sardine. Oggi, ad un PD al Governo, s’impone una navigazione a vista, ben attenta ai bassi fondali, per evitare l’insidia rovinosa d’un qualche scoglio del M5S o di Renzi. Nel mentre si stanno scrutando anche le carte nautiche d’una traversata dell’Atlantico.
INCONTRI BRESCIANI DI DEMS VICEMINISTRO MISIANI E SINDACO DEL BONO
VENERDI 24 GENNAIO,ore 18.30, presso la Sala 28 maggio della Direzione Provinciale PD, via Risorgimento 18, Brescia ---- A causa di un impegno di Governo del Viceministro, sen. Antonio Misiani, l’incontro sul tema: "ECONOMIA BRESCIANA: OCCUPAZIONE, CRESCITA, LAVORO” (precedentemente fissato per Lunedì 13 gennaio), è stato spostato a VENERDI 24 GENNAIO, ore 18.30, presso la Sala 28 maggio della Direzione Provinciale PD, via Risorgimento 18, Brescia con ANTONIO MISIANI, Viceministro dell’Economia EMILIO DEL BONO, Sindaco di Brescia, EUGENIO MASSETTI, Presidente Confartigianato Lombardia, SILVIA SPERA, Segretario Generale CGIL di Brescia, SERGIO ALBERTINI, Docente della Facoltà di Economia coordina BEATRICE NARDO, della Segretaria cittadina del PD. -------- Un tema di grande importanza, in particolare anche alla luce delle recenti scelte nazionali di Bilancio e di Politica Economica del Governo ed a livello europeo.
Su Bresciaoggi del 29 dicembre, Luciano Costa ha scritto il suo Domenicale: “Liberiamoci dalla paura e il 2020 sarà un buon anno”.
Ampio, ancor più delle omelie che ormai tendon sempre più ad esser invece fin troppo asciutte e svelte, Luciano sviluppa una serie di considerazioni che spaziano dai nomi nazionali (Mattarella, Papa Francesco) ai locali (Del Bono e Mons. Tremolada) che si schieran contro la paura, con buoni ragionamenti che mi sento di poter condividere pienamente.
Più che di generosi e profumati grani di incenso a favore dell'ottimismo, quel che mi è piaciuto nel pezzo è questo suo "schierarsi contro" la paura. Contro i pavidi. Combattivo. Paura che certo c'è, ma - dice Luciano- va pur contrastata. Da lì anche il pronostico suo sul 2020. Che mi sentirei di condividere, toccando ferro, magari coi dati elettorali dell'Emilia tra le mani. Certo anch'io son fiducioso perché il vento sta cambiando in meglio. Sarà per ora solo un refolo... ma come scriveva anche Verdelli, il Direttore di Repubblica, sabato 28 dicembre: "Avviso ai naviganti, non sprecate il buon vento".
POLITICA...ECCO GLI EVENTI BRESCIANI PROMOSSI DAI DEMS Martedì 10 dicembre 2019 ore 20.30 presentazione del libro di Carlo Muzzi “Euroscettici” presso la sede del PD in via Risorgimento 18, Brescia
di Redazione BsNews.it -7 Dicembre 2019
E’ stata presentata nella sede Provinciale Pd la rassegna di incontri di DEMS, Associazione politico-culturale il cui riferimento è il vicesegretario Andrea Orlando.
Alla conferenza stampa erano presenti il vicesegretario provinciale PD Massimo Reboldi, l’assessore in Loggia Miriam Cominelli, Claudio Bragaglio presidente Direzione Regionale PD, il consigliere provinciale Antonio Bazzani, Andrea Curcio consigliere in Loggia, Luca Gazzola, assessore a Bedizzole e Luca Reboldi consigliere comunale di Rezzato.
“DEMS è in campo per contribuire a ridare un’anima al PD e per fornire strumenti di approfondimento politico. Un lavoro che vuole contribuire a sviluppare un PD unitario e plurale, impegnato nella costruzione del Centrosinistra, in Italia cosi come a Brescia e in Provincia, e che superi l’isolamento in cui troppo spesso si è trovato il nostro partito negli ultimi anni”, ha detto Massimo Reboldi.
“ In piazza a Brescia una delle numerose manifestazioni spontanee di cittadini che negli ultimi mesi hanno caratterizzato il Paese: sono uno stimolo in particolare per il centrosinistra. Ci dicono che c’è bisogno di più Politica, di una maggiore presenza.
Il nostro ciclo di incontri vuole fare proprio questo: fare in modo che il PD ci sia e parli dei temi oggi importanti Europa, Ambiente, Sociale”, ha aggiunto Miriam Cominelli.
Un programma ricco, che prevede esponenti di rilievo, quali Emilio Del Bono, Antonio Misiani viceministro all’Economia, Andrea Orlando e Brando Benifei, capodelegazione PD all’Europarlamento. Oltre che esponenti locali quali Silvia Spera della CGIL bresciana, Eugenio Massetti presidente Confartigianato Lombardia, Pierangelo Milesi delle ACLI.
Si comincia martedì 10 Dicembre ore 20.30 presso sede di Via Risorgimento 18 con la presentazione del libro di Carlo Muzzi – Euroscettici – intervistato da Adalberto Migliorati, a due giorni dalle nuove elezioni britanniche che decideranno parte del futuro dell’Europa
“Il nostro impegno è quello”, ha aggiunto Claudio Bragaglio “in un periodo di divisioni, di contribuire ad un PD plurale, che veda anche la presenza di area cattolica, ambientalista e liberal democratica per superare pericolosi contrasti interni”.
Nel rimarcare il sostegno positivo della segreteria Zingaretti e dei suoi esponenti (come ad esempio la vice segretaria Paola De Micheli oltre che Andrea Orlando), DEMS manifesta il suo sostegno e il giudizio positivo rispetto alla segreteria di Michele Zanardi, in particolar modo per le azioni di rafforzamento del centrosinistra in Provincia e nelle amministrative comunali.