Nuova Libreria Rinascita - 28 settembre - Film: Tutti i colori della vita di Terzani. Fotografie di Cottinelli

Nuova Libreria Rinascita collabora con Medulla alla realizzazione di un appuntamento culturale dedicato a Tiziano Terzani. L'occasione è la proiezione di un intenso documentario realizzato dai giornalisti Paolo Aleotti e Luciano Minerva per la Rai e andato in onda su Rai3, in occasione dell'anniversario della morte di Tiziano Terzani, nel luglio 2006.

Con immagini, testimonianze e ricordi di chi gli è stato vicino fino all'ultimo, la voce di Tiziano Terzani stesso racconta la sua vita straordinaria, nel filmato che raccoglie anche spezzoni rari e inediti, interviste rilasciate a tv internazionali, e quella raccolta da Rai News 24 dopo l'uscita di Lettere contro la guerra, i suoi articoli all'indomani dell'11 settembre 2001.

Lunedì 28 settembre ore 18.30
Salone  ex Refettorio al Museo diocesano (via Gasparo da Salò)

Nuova Libreria Rinascita e Medulla invitano alla proiezione-dibattito

Tutti i colori di una vita. Tiziano Terzani si racconta
di Paolo Aleotti e Luciano Minerva,

musiche originali di Rita Marcotulli e Nguyen-Le.

Saranno presenti gli autori

Per l'occasione, la Nuova Libreria Rinascita allestisce uno spazio dedicato, nel quale sarà esposto il ritratto fotografico di Tiziano Terzani realizzato da Vincenzo Cottinelli, insieme alla sua collezione di volumi delle edizioni di opere di Terzani con dedica autografa dell'autore all'amico.

Vincenzo Cottinelli, fotografo ed ex magistrato bresciano, è autore delle fotografie attraverso le quali il volto, il gesto e lo sguardo del giornalista, fotoreporter, viaggiatore e pensatore scomparso nel 2004 ci sono noti e restano nella memoria.

Contento della soluzione per il Senato molto per il PD, meno per la Costituzione

Se...un 'se' necessario, perché non sempre un impegno preso è stato mantenuto… vedi il voto unanime del PD sulla norma riguardante i licenziamenti collettivi del Job Act, concordato  in Commissione, ma poi stravolto in Aula. Quindi 'se' per davvero si concluderà, come ipotizzata in queste ore, considero la soluzione per il Senato ‘politicamente’ buona. Rendendo merito ai protagonisti della Sinistra ed allo stesso Renzi.

Politicamente, sottolineo, per il pesante rischio reale di rottura del PD che si è evitato. Nell'immediato e spero anche per il futuro. Con riflessi disastrosi anche per il Paese. Quindi contento, per davvero  senza ‘ma’, e con quel solo ‘se’ riguardante appunto il rispetto pieno dell’accordo raggiunto.

Viceversa, la situazione risulta ingarbugliata e molto meno convincente per la Costituzione.  Per il merito, inteso in senso stretto. Anche perché tale riforma risente negativamente dell’Italicum (che a mio parere rimane una pessima legge elettorale) che fa prevalere la logica dei nominati sugli eletti. Con la possibilità  inoltre di vedere quasi raddoppiati per un singolo partito i seggi in Parlamento rispetto al voto realmente espresso dai cittadini

Proprio da lì nasce lo 'sbilanciamento' complessivo del sistema costituzionale e dello stesso sistema politico.

In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

on Napolitano 2...

Nuova Libreria Rinascita