Partito

...Mah! Tra tessere PD con Berlinguer e Schlein nel simbolo del PD

…Mah! Che dire? Se non banalmente che “ad ogni giorno basta la sua pena”…Anzi due, visto che si tratta del PD. Con queste sue due pene, lo dico subito, che mi infliggo e subisco, ma che non condivido.
Gli occhi di Berlinguer sulla tessera
Da sempre berlingueriano del Compromesso Storico, ritengo – persino provocatoriamente - che anche oggi, pur cambiando tutto ciò che va cambiato, è stata ed è l’unica grande politica della sinistra progressista in Italia. Fatta di alleanze sociali e politiche tra le forze della sinistra e quelle cattoliche. Questo il cuore. Con gli alti e bassi che sappiamo. E’ alla base – unitamente alla terza fase di Moro – dell’Ulivo. E solo in parte dello stesso PD poi. Quindi non frontismi tra Pci e Psi, non l’occhettiano schieramento dei Progressisti contro il Partito Popolare di Martinazzoli. Ma invece tutto ciò che è stato ed è ancora oggi il percorso vincente nei Comuni , anche a Brescia, da Martinazzoli a Castelletti. Una incancellabile matrice di alleanze tra forze distinte e plurali, seppur con vari volti e nomi. E non già il partito unico e maggioritario del Centrosinistra.
Ma se lo stesso PD è frutto di quel pluralismo, ciò non significa che Berlinguer ne sia un padre fondatore. Come non lo sono De Gasperi o Moro.... Capisco il risvolto drammatico in queste ore della “questione morale” in Puglia e d’intorni. Come pure il valore anche oggi del forte richiamo berlingueriano. Ma su una tessera del PD, se hanno ancora un valore le diverse storie e che non sia uno spot del momento…no!


Serve un campo largo bresciano

Riprendo una riflessione interessante che il rappresentante del M5S, l’ing. Luca Cremonini ha affidato al Giornale di Brescia, il 25 marzo. E lo faccio all’indomani dello strappo pugliese tra PD e M5S. Non riprendo le polemiche tra Schlein e Conte. M’immagino piuttosto seduto in riva al fiume mentre annaspano sia il Pd che il M5S. Con quel loro accapigliarsi nei gorghi, ma pensando di vincere l’un sull’altro. Inconsapevoli del rischio d’una comune brutta fine. Che è presto detta, in quanto la Destra porta con sé, nella sua vittoria, oltre i propri voti, pure quelli d’una Sinistra che - sempre più schifata - vota nessuno dei due: né PD, né M5S. Ingrossando così il “partito dell’astensione”. Col PD che è passato dal 33, al 40, al 20%. Il M5S dal 33 al 16%. Mentre – lo ricorda Michele Ainis in “Capocrazia” – la Destra col suo 30% dell’elettorato italiano incassa il 56% dei seggi in Parlamento. Proprio a causa anche di quel “non voto” che queste Sinistre, tra loro litigiose, fan di tutto per…meritarsi! Come i  capponi del Manzoni che si beccano tra loro prima di finir sul fuoco. Ma che in verità eran quattro, quei capponi, quasi già previsti, fin d’allora, pure gli altri due, Renzi e Calenda, del fu “Terzo polo”.
Si martella in queste ore sulla fine del “campo largo”. Anche nel PD. Bene, ma per qual altra politica? Per il ritorno al PD solitario del partito maggioritario? Auguri! Per l’alleanza col Terzo Polo bell’e che sfasciato? Auguri. Per l’ennesima scissione per rifare una simil-DC, come si strologa in queste ore? Auguri. Il mio timore è piuttosto l’amalgama (e dagli ancora!) d’un po’di tutto ciò. Quindi l’eterno zigzagare del PD. In un caos per nulla calmo. Mentre l’unica strada rimane il…“campo largo”! Non proprio questo, che ha troppo della pietraia incolta e pure stretta!
Ma un campo da rifondare, ma che non c’è ancora. Ma come c’è invece in molti Comuni e – soprattutto - c’è come bisogno del Paese. Magari con un nome nuovo, come si fece con l’Ulivo. Ma
che – basta il minimo sindacale della fantasia - evochi quella sua anima progressista. E non già una
roba da strisce segnaletiche al vento, con picchetti piantati da un geometra.

Un PD con una sola "vocazione maggioritaria": il “largo campo progressista”...da costruire!

Illusione in Sardegna e delusione in Abruzzo? Direi di no. Ora però vanno contrastati nel PD gli sbandamenti alle curve che si rendono necessarie o il cambio compulsivo dei piloti.
Nessun partito può vivere con due opposti cuori in petto. Ciò vale anche per un PD nazionale che nasce e s’immagina autosufficiente, con una vocazione maggioritaria in un sistema bipartitico. Mentre in Regioni, Province e Comuni il PD promuove ampie coalizioni. Pensiamo al voto per il Comune di Brescia, col PD al 26% e la Sindaca Laura Castelletti al 55%. Si tratta non solo di diverse regole elettorali, ma di opposte visioni nel rapporto della politica col Paese. Con un’Italia profonda il cui pluralismo sociale, territoriale e culturale risulta incomprimibile in rigide forme bipartitiche. Ed il PD che vince è solo quello delle ampie alleanze, anche sociali e civiche. Come peraltro confermato anche dall’esperienza bresciana.
E’ nota la predilezione del PD per i collegi uninominali, tipici dei sistemi bipartitici. Ed è questo, per me, il suo “legno storto”. Come se il voto dato agli alleati fosse un qualcosa sottratto al PD. Infatti dopo il fallimento dell’Unione prodiana, nel 2006, la risposta è stato l’accordo per una riforma elettorale “bipartitica” di Veltroni con Berlusconi.
Ma la mia critica precede il PD e riguarda anche il PCI-PDS-DS che ha promosso modalità non convincenti pur di farlo nascere così. Pensando che il PD fosse il coronamento dell’Ulivo e non già – come ritengo - la sua liquidazione. Il famoso: amalgama mal riuscito! Con la sottovalutazione della peculiarità sociale e politica  – non già un’anomalia! – rappresentata sia dalla DC e dal Mondo cattolico, che dalla migliore eredità del PCI, non travolta dal crollo del Muro di Berlino. Una peculiarità particolarmente significativa e confermata in terra bresciana e lombarda.
Ma il PDS occhettiano appena nato s’imbarca nei Progressisti e si separa dal Patto Segni e dal PPI di Martinazzoli. Mentre – tra loro insieme nel ’94 - avrebbero ottenuto il 49,5%. Da ciò e per entrambi la sconfitta e la vittoria di Berlusconi con quel suo 43%.  Dopo pochi mesi a Brescia si avvia con Paolo Corsini l’operazione d’una ampia alleanza, dal valore nazionale. Con la vittoria di Martinazzoli sindaco ed un Ulivo “ante litteram”.


Campus Edilizia un nodo politico da sciogliere

Mi auguro un chiarimento per evitare un’ulteriore frattura nel PD e nel Centro Sinistra in Loggia. La proposta di Campus Edilizia è stata zigzagante. Prima s’è parlato d’una condivisibile “Fondazione di partecipazione”, con un’impronta culturale. Nel Programma elettorale di Castelletti Sindaco vi era un solo cenno. Nel Documento approvato in Consiglio un salto in alto. Poi un ulteriore cambiamento con lo Statuto, oggi all’esame. Se, come dice l’Assessore Tiboni, Campus offrisse un contributo culturale non ci sarebbero problemi. Anzi. Ma irrisolti sono interrogativi importanti. Come mai Campus Edilizia passa da una “Fondazione di partecipazione” ad una Fondazione di Terzo Settore? Come mai soggetti economici di tipo profit, esclusi per legge dal Terzo Settore, adottano proprio una Fondazione di Terzo Settore? La differenza sta in una parola: “co-progettazione”, tra pubblico e privato. Come previsto dalla legge per quelle particolari realtà sociali e cooperative no profit.
Il capogruppo PD, Roberto Omodei, sostiene che la legge non prevede la coprogettazione in campo urbanistico. Vero e lo prendo in parola. Ma se una Fondazione, che si regge sulla coprogettazione, vede presenti soggetti privati direttamente interessati alla edilizia come fa il Comune a non avvertire l’esigenza politica di tutelarsi. Sia per l’oggi che per il domani. E se in futuro vincesse il Centro Destra di Rolfi? Tutelando gli stessi imprenditori, quelli corretti, che non vogliono confondersi con eventuali profittatori. Di cui è pieno il mondo e le cronache ogni giorno! Anche solo per un principio di cautela. L’emendamento Curcio è nient’altro che questo. Non ci si può limitare a dire solo ciò che non è previsto, ma scrivendo - nel dubbio - ciò che va escluso, e cioè la coprogettazione dei Piani urbanistici. Superfluo? Meglio, ma ci si tutela per l’oggi ed il domani. La netta separazione tra gli interessi in campo fa parte della nostra storia migliore degli assessori all’urbanistica, da Bazoli con Benevolo a Gorlani, da Corsini a Venturini. Memori anche dello scandalo Giancatterina che mise in ginocchio la Giunta Trebeschi nel 1983. Una Loggia quindi che si confronta con tutti soggetti economici, ma pure sociali: Sindacati, Associazionismo, Quartieri…Ma con l’autonomia delle proprie decisioni, nell’interesse generale della città.



https://bsnews.it/2024/02/11/campus-edilizia-tutelare-futuro-brescia-claudio-bragaglio/

Interrogativi sul rapporto tra “Fondazione Campus” e Loggia

Ho condiviso l’apprezzamento della Sindaca Castelletti sulle ricerche presentate dalla Fondazione Campus in Loggia. Ma mi pongo interrogativi sui rapporti tra Campus ed il Comune. La formula proposta è sorprendente. Infatti soggetti rappresentativi di grandi categorie economiche e di costruttori (Aib, Ance, Collegio Costruttori…) adottano la formula della “Fondazione del Terzo Settore”, pur non essendo assimilabili alla sua socialità. Infatti si adotta tale speciale Fondazione in quanto essa fa propria per legge la co-progettazione tra enti pubblici e privati, ma applicata ad ambiti sociali, ben diversi dalla pianificazione urbanistica e dal governo del territorio.
Ci si pone l’interrogativo della presenza del Comune tra i soci fondatori. Infatti, all’indomani di accordi con vari “Stakeholder” di Campus, la voce stessa del Consiglio e degli altri soggetti della partecipazione cittadina risulterà affievolita. Ma su temi così strategici chi oggi è maggioranza non può escludere di ritrovarsi in futuro all’opposizione, ma con una voce resa afona per propria responsabilità. Possibili poi i cortocircuiti d’una Giunta che sul governo del territorio potrebbe ritrovarsi a svolgere ruoli “double face”, magari confliggenti.


Un decalogo di dubbi su Elly Schlein candidata in Europa

Alcuni dubbi e riflessioni critiche sull’eventuale candidatura della Segretaria, Elly Schlein – in tutte le cinque Circoscrizioni od in parte – per il voto in Europa. In un personale modesto…decalogo.
Primo. La progressiva occupazione di ruoli – Segretaria del PD, Deputata alla Camera, poi Parlamentare in Europa - ma nell’impossibilità di poterli sommare, quindi  non potendo poi farvi fronte.
Secondo. Il rischio della riproposizione del peggior “politicismo”, con candidature istituzionali ritenute strumentalmente funzionali solo ad un interesse di corrente o di partito.
Terzo. Il danno per le altre candidature femminili in Europa, derivato da una obbligata concentrazione degli sforzi sull’esito della Segretaria nazionale. Di conseguenza, delle tre possibili “preferenze” con alternanza di genere, le due rimanenti – come da precedenti esperienze - vanno in netta maggioranza a candidature maschili.
Quarto. L’effetto di imitazione della probabile candidatura in Europa dell’on. Meloni. Nell’illusione di avvalersi della contrapposizione: Meloni-Schlein. Quando il meglio della Segretaria del PD – e la ragione del suo successo congressuale - sta proprio nel suo esplicito rifiuto di queste logiche di potere.

Un Pd “federativo” per un’ampia coalizione - l’esperienza bresciana

L’on. Pierluigi Castagnetti critica Elly Schlein perché nella Segreteria del PD non c’è un “Popolare”. Schlein risponde che “senza cattolici non c’è PD”. Bene. Ma in questo pingpong vi sono due nodi irrisolti. Perché l’Area di Bonaccini, data la sua composizione, non ha reclamato un Popolare in Segreteria? Perché dovrebbe esserci tale rappresentanza, ma in assenza d’una Area cattolica strutturata nel PD? In realtà queste contraddizioni derivano da un problema irrisolto dal PD. Lo stesso nodo che ha portato alla crisi l’Ulivo di Prodi nel ’98 ed è rimasto irrisolto nel 2007 con la nascita del PD.
E’ il problema che deriva dalla singolarità del “caso italiano”, rappresentato dal decisivo rapporto tra un’area cattolico-democratica e la sinistra riformista. Già risalendo all’Aldo Moro della “terza fase” ed al Berlinguer del “compromesso storico”. Confermato – per converso - anche dalla “débâcle” dei Progressisti di Occhetto, nel voto del ’93, schierati contro i Popolari. Da lì poi la svolta - di rilevo nazionale - verso l’Ulivo con Martinazzoli Sindaco a Brescia nel ‘94 e per la quale s’è vinto allora e si rivince ancora oggi in Loggia.
Nell’Ulivo prima e nel PD poi si sono scontrate due opposte tendenze che guardavano al di là dall’Italia. Al Partito Democratico degli USA, con un PD dal confuso “meticciato culturale”. Anche da ciò – ritengo - la mancata adesione al PD d’un Martinazzoli. La seconda, ad un Partito socialista europeo. Con una tale dualità anche a sinistra tra Veltroni e D’Alema. Con nel petto del PD queste anime opposte.

Un Pd pluralista alla prova delle varie "anime" nazionali e territoriali

Dopo i Congressi: regionale, provinciale e cittadino, si può aprire a Brescia una nuova e positiva fase per il PD. All’insegna d’un percorso unitario che ha eletto i rispettivi Segretari: Roggiani, Zanardi e Cammarata. Ma tutto ciò sollecita anche una riflessione più ampia. Il Congresso nazionale con l’elezione della Segretaria Schlein ha sì segnato una discontinuità nel PD, ma non ha ancora gettato l’arcata del ponte sul futuro. Ci troviamo ancora in bilico sia sulla strategia politica che sulle alleanze. Quindi sul ruolo stesso del nuovo PD.
Ma qual è oggi la natura plurale del PD? Quella “bipolare” del Congresso nazionale, con Schlein contrapposta a Bonaccini? O quella successiva ed unitaria in Lombardia? O con in campo entrambe le diverse opzioni? Visto che anche in Lombardia lo schema nazionale è stato pur tentato con la candidatura a segretario regionale di Del Bono. Ma che poi è rientrata.
Il pluralismo del PD fotografa non solo la sua organizzazione interna, ma ancor più la sua linea, le sue alleanze politiche e sociali.


https://bsnews.it/2023/11/08/pd-futuro-congresso-nazionale-claudio-bragaglio/

La vicenda Moratti in Lombardia - la politica non è aritmetica!

C’è un efficace proverbio – cosa fatta, capo ha!- che nella riflessione politica dovrebbe esser...bandito. Certo, nella vita reale spesso è risolutivo di molti problemi perché su un passato travagliato, ma rimasto irrisolto, mette almeno una pietra sopra per non esser continuamente risucchiati in un vecchio e pericoloso gorgo, facendo peraltro poi anche una brutta fine.
Ma sul piano della riflessione critica è tutt’altra storia.
Parlo di Letizia Moratti, della sua candidatura alla presidenza di Regione Lombardia, delle posizioni assunte allora a suo sostegno da parte di alcune forze del Centro Sinistra e di settori dello stesso PD.
Certo, adesso con una Moratti che ritorna in Forza Italia con incarichi nazionali tutto è più chiaro. Compresa allora la rottura-non rottura con il Centro Destra, dovuta alla mancata candidatura a Presidente della Lombardia, ma da parte di quel suo versante. E non certo per un suo progressivo spostamento su un fronte centrista e progressista.
Immaginiamoli oggi il Centro Sinistra ed il PD lombardo, divisi già allora sulla Moratti, con quel suo Terzo Polo ora spaccato a metà, con questa “nostra Leader” (!!!) sulla sponda d’un fiumiciattolo come il Rubicone, mai da lei per davvero oltrepassato e che ci saluta, ritornando sui suoi passi, peraltro mai disconosciuti!
Ma allora per taluni, anche di casa nostra, l'aritmetica andava per la maggiore: tot di qui, più tot di là, ce la possiamo fare con la Moratti contro Fontana! Rileggiamoli i giornali, con il pressing sul e nel PD. Ma pure sulla tenuta d'una giusta posizione della Segreteria di Vinicio Peluffo e della Direzione regionale del PD, sulla scelta poi della candidatura di Majorino e l'alleanza da cui poter ripartire dall'opposizione.


La candidatura di Cappato e la “trappola” dei collegi uninominali

La candidatura di Marco Cappato è criticata da settori dell’area cattolica. Penso alle dichiarazioni dell’on. Bazoli e del vicesindaco Manzoni. Da parte mia ritengo che tale candidatura sia condivisibile in base al pluralismo del Centro Sinistra. Anche se non nascondo le mie obiezioni su una visione “radicale” dei diritti.
Valuto con serietà le critiche. Analoghi problemi di candidature ci derivano dalla riforma elettorale del ’94. Come quando tra l’Ulivo e Rifondazione ci si è accordati nel 1996 sul “patto di desistenza” nei collegi uninominali. Ma che – ieri come oggi - rimanda sempre al seguente quesito: in un Collegio uninominale il candidato unico, indicato da vari partiti alleati tra loro, è poi votato dai loro elettorati? Mentre per la Destra direi di sì, per il Centro Sinistra la risposta è molto incerta! Infatti, in alleanza col PD i vari Renzi, Bersani, Fratoianni o Bonino sono tutt’altro che certi d’esser votati, come candidati unici, dall’insieme del Centro Sinistra. Anzi! A conferma direi che il M5S ha fatto la fortuna del suo 33% anche su questo.
Provocando un po’, se immagino un voto uninominale con i Capilista delle liste in Loggia, suddivisi in otto ipotetiche circoscrizioni in città, non avremmo avuto certo lo stesso voto del 55% per Castelletti. Stessa Alleanza e stessi Candidati, ma cambia radicalmente la “offerta” della rappresentanza politica!
In un sistema pluripartitico, com’è il nostro, ho sempre ritenuto che il voto per Collegi uninominali fosse per il Centro Sinistra una…“follia”. La stessa che ci ha spinti a sostenere il sistema uninominale per poter costringere – ope legis - il sistema politico italiano verso il bipartitismo. Inseguendo il mito del partito unico del Centro Sinistra. Con relative “vocazioni maggioritarie”, ma poi con i risultati che sappiamo.
La legge elettorale del ’94 è bicefala. Con due principi opposti. Per Regioni ed Enti locali ognuno vota il suo partito che si allea con altri. Come s’è fatto in Loggia, con la Sinistra che s’è alleata con Calenda-Renzi. Ma ognuno votando il proprio simbolo. Ed insieme – ma distinte! - le otto Liste hanno vinto, cogliendo il cuore d’una rappresentanza differenziata della città.
A livello nazionale no. C’è un candidato unico e con vari cambiamenti in 30 anni: dai 2/3 dei seggi per Collegi uninominali col Mattarellum, del 1994, ridotti a circa un 1/3 con il Rosatellum.
Ma che c’entra tutto ciò con Cappato? Tutto, perché la politica tutta e sempre si tiene. Perché nell’ambiguità del PD sui Collegi uninominali – dove tutti gli elettori dell’alleanza votano un candidato, ma d’un solo partito - entra in crisi il Centro Sinistra. Mentre il Centro Destra fa la sua politica. Infatti, nel 2020 ha pure tentato il colpaccio col Referendum, promosso dalle otto sue Regioni, per avere il voto espresso solo sulla base di Collegi uninominali, senza neppure il 25% proporzionale. Tentativo poi respinto, ma dalla Consulta.
Con un sistema elettorale più simile a quello di Regioni e Comuni il Paese avrebbe avuto un’altra storia. Come peraltro diversa è stata la storia tra Governo nazionale e Territori, con il Centro Sinistra allora al Governo in 15 Regioni (e non le 4 di oggi) e nel 65% dei Comuni!


Pd: la rifondazione è appena cominciata

Ho trovato l’intervento dell’amico Elio Marniga molto interessante, seppur non condivisibile. Interessante perché dice d’un suo malessere nel PD. Non condivisibile, perché è una critica senza proposte. Uno sfogo. Ma se mi fermassi qui barerei al gioco perché proposte possono certo venire da tutti. Ma, in primo luogo, sono l’ubi consistam d’un gruppo dirigente di partito. Se è per davvero tale! Ma su questo punto dolente Marniga ha una qualche fondata ragione di critica.
Conosco e stimo Elio da tempo. Più volte mi ha fatto anche gradito omaggio di sue pubblicazioni. Molti anni fa abbiamo sui primi Social incrociato le lame della polemica, pur non sapendo chi fosse, perché trincerato dietro un intrigante “nom de plume”, di rimando ebraico. Per questa stima prendo in grande considerazione i suoi “umori neri”, che lo han portato in parte fuori dal PD. Aggiungerei che vedo in lui anche una lunga storia democristiana, tutta “bresciana”. Con quella connotazione positiva che ha dalle nostre parti. Anche se, già in un lontano 2011, criticavo quel suo inquieto “zigzagare” e pure la sopravvalutazione della “Officina della Città” di Francesco Onofri in Loggia!
Ma, con amichevole franchezza, gli chiedo che rapporto c’è tra le sue idee politiche degli anni passati e l’attuale situazione critica del PD? Di mio penso che questo sia per molti il nodo solitamente evitato nello stabilire un qualche nesso tra il proprio dire col proprio fare.

In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

bersani a bresc...

Nuova Libreria Rinascita