Congresso del PD e Loggia: alcune critiche riflessioni
- Dettagli
-
Categoria: Partito
-
Pubblicato: Giovedì, 15 Dicembre 2022 18:11
Non basta l’ovvietà quando è in gioco la sopravvivenza del PD ed è da tali situazioni estreme che deriva il “primum vivere deinde philosophari”. Ma il PD per ora vaga in cerca d’una nuova identità e rischia persino di rinviare sine die l’opposizione a questo Governo di destra. Manco di tatto, ma ciò mi richiama l’icastica metafora di “colui che, del colpo non accorto, andava combattendo ed era morto”.
Abbiamo avviato un Congresso rifondativo. Ma prima s’è già fatta la scelta dei candidati, solo poi con le forbici di Arlecchino si ritaglierà il vestito multicolore da indossare per il voto degli iscritti. C’è chi s’attarda sul “Manifesto” del PD del 2007, senza chiedersi come, dal 2007 al 2018, il PD sia passato da 12 a 6 milioni di voti. Che ne è rimasto d’un PD maggioritario di Veltroni, d’un mancato PD ulivista di Bersani del 2011, per poi ritrovarci Renzi – figlio per nulla degenere del PD – ma sulla sponda opposta? Con relative scissioni. Che dire poi del mito delle primarie, con ben 3,5 milioni di voti, con Veltroni Segretario, ma che ci ha piantato in asso dopo soli 14 mesi. Il primo di 10 segretari, in 15 anni di vita del PD, che sarebbero dovuti essere – come da Statuto! - tutti candidabili a premier del Governo!
Per non dire dei “due Partiti Democratici” dei sindaci, ma con opposte anime faustiane nell’unico petto del partito. Con il “partito dei sindaci”, che s’è sempre adeguato alle scelte nazionali del PD maggioritario, con leggi elettorali “bipartitiche” ed ipermaggioritarie, mentre nel territorio ha vinto promuovendo – e per fortuna nostra! – una politica opposta, fatta dalle più ampie alleanze e di civismo. O delle due componenti – sinistra riformista e cattolicesimo democratico – che nel PD han sì convissuto, ma elidendosi tra loro. Con un PD del bipartitismo che, ipnotizzato dalla conquista del centro, perdeva l’anima sua popolare, lasciando il campo ad un M5S del 33%.
Vi sono candidati e schemi adeguati per un Congresso rifondativo? La mia risposta è molto perplessa. Sia sul fronte di Bonaccini che di Elly Schlein. Vedremo se vi sarà dell’altro. Per ora nebbia, come mai m’è capitato in un Congresso. Peraltro in attesa anche d’una positiva iniziativa del candidato Majorino per la Lombardia.
Questa Costituente mi sembra solo un inizio. Ma, dopo anni di governismo, temo che il PD non sia ancora consapevole della lunga traversata che lo attende nel deserto dell’opposizione. Con l’illusione di avere presto programma ed identità. Penso invece sia prioritario verificare volontà politica e tenuta unitaria del proprio gruppo dirigente. Questo l’hic Rhodus che interpella drammaticamente il PD, ovvero un “patto politico” per poter reggere un lungo e difficile cammino . Se non scatta questo “quid” coesivo non ci sarà Congresso che tenga contro il rischio di spinte centrifughe. Con spartizione di spoglie nel PD, a vantaggio di progetti tra loro opposti.
L'opzione Moratti per la Regione non è credibile, ma per vincere in Loggia è necessario il campo largo
- Dettagli
-
Categoria: Partito
-
Pubblicato: Martedì, 08 Novembre 2022 00:00
POLITICA VERSO LE AMMINISTRATIVE
BRAGAGLIO: «L'OPZIONE MORATTI PER LA REGIONE NON È CREDIBILE, MA PER VINCERE IN LOGGIA È NECESSARIO IL CAMPO LARGO».
A BRESCIA «PER IL SUCCESSO ABBIAMO BISOGNO DI TENERE DALLA SINISTRA DI FENAROLI AL TERZO POLO»
Intervista di Thomas Bendinelli (Corriere Della Sera, 08.11.2022)
Il matrimonio con Letizia Moratti era impossibile ma l'alleanza per la Loggia, quella sì, deve essere la più larga possibile e tenere insieme dalla sinistra al terzo polo nella sua interezza, pena il rischio della sconfitta. Così Claudio Bragaglio, padre nobile della sinistra bresciana, presidente della Direzione ed esponente della Segreteria regionale del Partito Democratico.
Davvero l'accordo con Letizia Moratti era impossibile?
«Un'alleanza ampia risulterebbe più competitiva, anche in una regione difficile per il centrosinistra come la Lombardia. «In politica l'aritmetica semplice non funziona. Credo sia sbagliato pensare che la Moratti insieme a terzo polo e Pd possa essere ritenuta un'opzione credibile. E poi era una opzione non praticabile, innanzitutto per quello che Letizia Moratti ha fatto e rappresentato da ministra, sindaca o assessore in Regione».
Niente campo largo però in questo modo.
«Se l'operazione Moratti ha un senso lo si misurerà con i voti che strapperà al centrodestra. Se non accadrà sarà un motivo in più per pensare che questa operazione non avesse senso».
Effetti di questa nuova spaccatura nel campo largo sulla Loggia 2023?
«Rischia di averne ma è da scongiurare in ogni modo. In questo senso il sistema cli voto locale (che favorisce le alleanze larghe, ndr) aiuta».
I tanti nomi che girano come possibili candidati non aiutano a chiarire il quadro.
«C'è in qualcuno l'illusione che a Brescia si vinca a prescindere, ma credo che questo sia un errore di valutazione e che il buon governo degli anni passati non sia una garanzia per il futuro. Nel 2008 abbiamo perso, nonostante il buon governo, per un quadro politico nazionale e regionale non favorevole. Che nei Comuni di medie dimensioni conta, a differenza che in quelli piccoli».
Nessuna fuga in avanti e tanto lavoro sulle alleanze, quindi.
«Sì, per vincere noi abbiamo bisogno di costruire un perimetro che tenga insieme dalla Sinistra di Marco Fenaroli al terzo polo. Nella sua interezza».