Interventi

Cesare Trebeschi: Udienza con Paolo VI. Libro di Massimo Tedeschi

Quando gli anni scappano a decine, capita di passar in rassegna molti cimiteri: ricordo di aver ammirato con Mino, la sobrietà di quello della sua Orzinuovi, essenziale nelle epigrafi puramente anagrafiche, mentre a un tiro di schioppo i figli dolenti del defunto costruttore di orologi da campanile si premurano avvertire vivi e defunti “che continuano la ditta”.  Costretto dalla professione a frequentare cimiteri e anticamere, Massimo Tedeschi (che peraltro nella sua monumentale, semiclandestina, storia del nostro Consiglio comunale non aveva dimenticato l’u­dienza) escogita un anniversario quarantennale: molti hanno festeggiato nozze d’ar­gento e messe d’oro; ahimè, 40 pare richiami il numero della quaresima. Pochi mesi dopo quell’udienza Paolo VI sarebbe scomparso: col suo struggente pen­siero alla morte la presagiva; dopo 40 anni come non legger quell’incontro co­me un testamento, un legato te­sta­mentario del gladiatore morente alla sua città?
In quell’occasione impressionò il suo penoso camminare come su sassolini: ben ricordo in altra udienza i fulmini dei segretari quando mia mamma si permise di dirgli ma santità, si sieda, faccia come fosse a casa sua!  sassolini? era schiacciato da un macigno, il macigno del pontificato.

Bragaglio: Paolo VI ed il Consiglio comunale di Brescia in Vaticano

Tra i momenti più significativi dei miei più lontani ricordi, sicuramente vi ritrovo l’Udienza del Consiglio Comunale di Brescia con Paolo VI, tenutasi il 10 dicembre 1977 in Vaticano. Un’emozione, profondamente avvertita, neppure trattenuta, mentre ci incamminavamo con i colleghi del Consiglio Comunale, lungo il colonnato del Bernini, poi a destra, entrando da un ingresso laterale, su per gli scaloni del Vaticano, con lo sguardo rivolto alla bellezza straordinaria delle architetture e delle pitture, fino alla Sala del Trono. Tale Udienza ha rappresentato un evento tra i più significativi della storia cittadina. E non solo.



 

Bragaglio: Brescia e Paolo VI la storica udienza in Vaticano 40 anni fa

L’Udienza del Consiglio Comunale con Paolo VI, tenutasi il 10 dicembre del ‘77 in Vaticano, rappresenta un evento tra i più significativi della nostra storia cittadina. E non solo. Una vicenda oggi puntualmente ricostruita da Massimo Tedeschi in: “La Loggia in Vaticano”, edito da Morcelliana ed in questi giorni nelle librerie.
Un incontro che è andato anche oltre le formalità e che ha visto il Papa evocare, con la vivacità della sua intelligenza, ricordi suoi anche personali. Un Papa però che, mentre nella “Sala del Trono” si avvicinava a noi Consiglieri con un incedere affaticato, ieratico, manifestava anche la sofferenza degli anni, e forse del suo stesso magistero.
Ed è questa immagine sofferente che verrà evocata dal sindaco Cesare Trebeschi, nel Consiglio Comunale convocato il 9 agosto del ‘78, all’indomani della morte di Papa Montini.
“Scomparso improvvisamente – afferma Trebeschi - si è detto da chi non ebbe la ventura, in questi ultimi anni di vederlo fronteggiare senz’altre forze che una volontà sovrumana la propria agonia e l’agonia del mondo: così che attoniti non lascia tanto la sua morte quanto il suo sopravvivere ad un lavoro eccezionale e a dolori atroci, per tanto tempo….eppure chi lo avvicinava era soggiogato da questo fisico fragilissimo, capace di reggersi e di reggere un ingovernabile timone…”.



Bragaglio: Un secolo di "Castelli"

FONDAZIONE CASTELLI
UN SECOLO DI "CASTELLI"  
L'Itis «Castelli» compie un secolo di vita e, per festeggiare la ricorrenza, domani alle 17 nell'aula magna riper- correrà le pagine più luminose della sua storia attraverso il libro del professor Giovanni Boccingher «Dal Moretto all'Itis Castelli - 100 anni (ed oltre) di istruzione tecnica a Brescia». Sul tema volentieri pubblichiamo un intervento del professor Claudio Bragaglio, già docente di Diritto ed Economia dell'Itis.
di Claudio Bragaglio

Con il volume: «Dal Moretto all'Itis Castelli» (Fondazione Federico Palazzoli), scritto dal professor Giovanni Boccingher, viene ricostruita la storia più che centenaria di una delle strutture scolastiche più importanti di Brescia. Un volume corredato anche da fotografie e da documenti di grande interesse.
Dal pregevole lavoro di Boccingher emerge, oltre il percorso che va dalle prime esperienze della formazione d'una professionalità tecnica fino agli anni '60, lo spaccato dell'evoluzione della Brescia industriale. Una «rivoluzione» caratterizzata, com'è noto, da uno specifico percorso di accumulazione di capitali, di lotte sociali e sindacali, di scelte politiche ed istituzionali. Di recente riesaminato dal lavoro di Paolo Corsini e di Marcello Zane sulla «Storia di Brescia». Ma, non meno importante per una comprensione approfondita della «brescianità industriale», è lo studio del «capitale umano», come lo si definisce oggi, ovvero del ruolo svolto dalla professionalità tecnica ed innovativa della manodopera. E' quanto opportunamente rileva, nell'introduzione al volume, il presidente dei Periti industriali, Arturo Bonetta, quando evidenzia - nel cammino che va dal «Moretto» all'Itis Castelli - il ruolo professionale svolto dai periti e dai quadri tecnici. Un ruolo fondamentale per l'organizzazione e l'innovazione produttiva di Brescia. E non solo. Essi hanno costituito, nel corso dei decenni, un fattore decisivo per l'imprenditoria aziendale sul territorio, per l'estensione della rete di piccole e di medie imprese industriali.

Severino: il Filosofo e la sua Città

di Claudio Bragaglio
(Bresciaoggi 03.03.2017)
Molteplici e qualificati i momenti che caratterizzano la presenza del prof. Emanuele Severino anche nella vita pubblica e culturale bresciana. Il Sindaco Emilio Del Bono ha giustamente parlato d’una sua “generosità” verso la città. Ma solo per cenni è possibile richiamare in questa sede alcuni significativi passi di questo cammino.
Come si sa il Professore ha considerato Brescia come un’oasi elettiva rispetto al suo impegno universitario a Venezia e Milano. Ma un significativo cambiamento si è determinato con la strage del 28 maggio del ‘74, quando proprio Bruno Boni, suo carissimo amico, lo convinse a collaborare al nuovo giornale Bresciaoggi. Dove scrisse per alcuni anni, vari interventi raccolti e rielaborati poi in: “Techne, le radici della violenza”. Ed è proprio all’indomani della strage che Severino scrisse un articolo sulla natura politica di tale drammatico evento. Di recente meritevolmente ripubblicato, ed accompagnato da una intervista, a cura di Ilario Bertoletti, per l’editrice Morcelliana.
Ma la sua attività pubblicistica, che poi si estese per decenni anche sulla stampa nazionale, era pur sempre sottratta al contatto più diretto con la città.


In evidenza

Cerca nel sito

Fotografia del giorno

5L Itis - cena ...

Nuova Libreria Rinascita